Relazione con gli Investitori
DAINESE S.P.A.
PRESS RELEASE
Colceresa (VI), 27 giugno 2025
Nell’ambito dei colloqui in corso tra Dainese S.p.A. (“Dainese”) e i propri principali creditori finanziari, Dainese ha concordato con gli obbligazionisti titolari delle sue obbligazioni senior da Euro 285.000.000 con scadenza 2028 (le “Obbligazioni”) di posticipare il pagamento, previsto per il 30 giugno 2025, degli interessi maturati.
Il presente comunicato stampa può costituire una comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate da parte di Dainese S.p.A., ai sensi del Regolamento (UE) 596/2014 e di tutte le relative norme e regolamenti di attuazione.
Dichiarazioni cautelative
Questo comunicato stampa è solo a scopo informativo e non costituisce alcuna offerta di vendita o sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi altra giurisdizione.
Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta al pubblico di prodotti finanziari in Italia, come definita dall’articolo 1, comma 1, lettera (t) del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come di volta in volta modificato e integrato.
Il presente comunicato stampa non costituisce e non costituirà, in alcun caso, un’offerta al pubblico o un invito al pubblico in relazione a qualsiasi offerta ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1129, come di volta in volta modificato e integrato, e di qualsiasi misura di attuazione rilevante in ciascuno Stato membro dello Spazio Economico Europeo e, nel Regno Unito, come parte del diritto interno in virtù dell'European Union (Withdrawal) Act 2018.
Dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa può contenere dichiarazioni previsionali (forward looking statements) ai sensi delle leggi sui titoli di alcune giurisdizioni applicabili.
Queste dichiarazioni previsionali includono, ma non si limitano a, tutte le dichiarazioni diverse da quelle di fatti storici, comprese, senza limitazione, quelle relative alla futura posizione finanziaria e ai risultati delle operazioni della Società, alle strategie, ai piani, agli obiettivi, alle finalità e ai traguardi, agli sviluppi futuri nei mercati in cui la Società partecipa o sta cercando di partecipare o alle modifiche normative previste nei mercati in cui la Società opera o intende operare. In alcuni casi, è possibile identificare le dichiarazioni previsionali da terminologia come “mirare”, “anticipare”, “credere”, “continuare”, “potrebbe”, “stimare”, “aspettarsi”, “prevedere”, “guida”, “intendere”, “può”, “pianificare”, “potenziale”, “prevedere”, “proiettato”, “dovrebbe” o “sarà” o il negativo di tali termini o altra terminologia simile.
Per loro natura, le dichiarazioni previsionali comportano rischi noti e ignoti, incertezze e altri fattori perché si riferiscono a eventi e dipendono da circostanze che possono o non possono verificarsi in futuro. Si fa presente che le dichiarazioni previsionali non sono garanzia di risultati futuri e si basano su numerose ipotesi.
I risultati effettivi delle nostre operazioni, comprese le nostre condizioni finanziarie e di liquidità e lo sviluppo dei settori in cui operiamo, potrebbero differire significativamente da (ed essere più negativi di) quelli riportati o suggeriti dalle dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato stampa.
Inoltre, anche se i risultati delle nostre operazioni, comprese le nostre condizioni finanziarie e di liquidità e lo sviluppo dei settori in cui operiamo, sono coerenti con le dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato stampa, tali risultati o sviluppi potrebbero non essere indicativi dei risultati o degli sviluppi nei periodi successivi.