NATO PER IL MOTOMONDIALE, PROGETTATO PER CORRERE
Nel 2007 Dainese D-air® è stato il primo sistema airbag a proteggere i piloti della MotoGP. Da allora, milioni di chilometri percorsi sui circuiti di tutto il mondo per innovare e dare ad ogni motociclista il sistema più sicuro ed evoluto per esprimersi al massimo in pista, come i più grandi campioni della storia.
La protezione superiore dell'aria, per la libertà di migliorare la performance, in ogni condizione.
0
Sistema stand-alone: zero connessioni con la moto
4
Carica completa in 4 ore
14
Autonomia della batteria fino a 14 ore
30
Affidabilità comprovata da più di 30 anni di ricerca e sviluppo sul sistema airbag D-air®
D-air® Racing Shield 3X
D-air® Racing Shield 3X è l’ultima versione del sacco airbag D-air® integrato nelle tute da pista. Il sistema è certificato per supportare tre attivazioni del sistema, senza necessità di essere sostituito.
Grazie alla tecnologia Dainese D-air® FRS (Fast Replacement System) il generatore di gas del sistema Dainese D-air® può essere sostituito autonomamente dall'utente senza necessità di assistenza ufficiale. Il massimo livello di protezione, ancora più versatile, sempre con te.
DUE MODALITÀ, PROTEZIONE PER OGNI PERCORSO
Riding Mode è il sistema di Dainese, disponibile sui capi D-air® di ultima generazione, che permette di scegliere la modalità di utilizzo dell'airbag a seconda che si sia in strada o in pista. Una corretta selezione del modo d'uso consente di ottenere la massima sicurezza possibile per le condizioni che andrai ad affrontare.
ROAD MODE
Il sistema riconosce le dinamiche di situazioni pericolose su strada e si attiva per proteggere il motociclista dall'urto con l'asfalto, ostacoli e altri veicoli.
HIGH-SIDE: Il pilota viene sbalzato dalla moto a causa dello slittamento della ruota posteriore seguito da un immediato recupero di aderenza.
LOW-SIDE con o senza rotolamento: La ruota anteriore o quella posteriore perde aderenza e il pilota rotola o scivola.
RACING MODE
Sviluppato attraverso l'esperienza in pista con i grandi campioni della MotoGP. Il sistema riconosce le dinamiche pericolose nella guida in circuito e si attiva per proteggere le aree più sensibili del pilota.
HIGHSIDE: Il pilota viene sbalzato dalla moto a causa dello slittamento della ruota posteriore seguito da un immediato recupero di aderenza.
LOWSIDE con e senza rotolamento: La ruota anteriore o quella posteriore perde aderenza e il pilota rotola o scivola.